30 anni di esperienza ci hanno reso uno Studio legale professionale e affidabile.
Grazie alla tradizione e all’esperienza maturate lo Studio legale Mascagni, fondato nell’anno 1984, è in grado di offrire un servizio diversificato e qualificato nei principali settori del diritto civile e penale. Lo Studio si occupa in particolare di questioni di diritto commerciale e industriale, fallimentare e del lavoro. Particolare attenzione è rivolta al diritto delle obbligazioni e dei contratti, al diritto di famiglia e successorio, ai reati contro il patrimonio, le persone e i minori.
Approfondimenti
Danno differenziale e complementare negli infortuni sul lavoro
Il datore di lavoro è esonerato da responsabilità civile per gli infortuni sul lavoro del dipendente in virtù dell’assicurazione obbligatoria è derogata in...
Cassazione a Sezioni Unite e reato di furto
Le Sezioni Unite della Cassazione con la sentenza n. 52117 del 17 luglio 2014 risolvono il contrasto insorto fra le Sezioni semplici in...
Guida in stato di ebbrezza, sanzioni amministrative e penali
La guida in stato di ebbrezza comporta la sospensione della patente di guida da tre a sei mesi e una sanzione pecuniaria amministrativa...
Costituzione di s.p.a. meno onerosa, azioni a voto multiplo e altre semplificazioni societarie
Il decreto legislativo n. 91/2014, convertito con modifiche dalla legge n. 116/20014 dello scorso mese di agosto, ha introdotto rilevanti novità e semplificazioni...
Responsabilità dell’appaltatore, del progettista e del direttore dei lavori per carenze progettuali
Una recente sentenza del Tribunale di Reggio Emilia del 27 giugno 2014 interviene su di un tema che ha una forte rilevanza pratica....
La guida spericolata o in stato di alterazione psico-fisica tra dolo e colpa
Recenti episodi di cronaca giudiziaria tornano a porre l’accento sulla necessità di precisare la distinzione tra dolo e colpa. La fattispecie è...
L’esclusione volontaria e legale del socio di s.n.c.
Nell'ambito delle cause di scioglimento del vincolo sociale limitatamente a un socio di società di persone, s.n.c. in particolare, si pone l'esclusione, contemplata...
Nullità della procura a vendere e patto commissorio
Viola il divieto di patto commissorio la procura a vendere un immobile rilasciata dal debitore a favore del creditore a garanzia dell’adempimento del...
Video sorveglianza nel condominio e privacy dei condomini
La giurisprudenza è tornata a pronunciarsi su una questione che, con periodicità costante, viene proposta dalla prassi all’attenzione dei giudici: l’installazione di telecamere...
Social networks: comportamenti da evitare
La pronuncia n. 16712/2014, pubblicata il 16 aprile scorso dalla prima sezione penale della Corte di Cassazione, pone in evidenza la rilevante potenzialità...
L’azienda può essere acquistata per usucapione
La pronunzia giudiziale ribadisce il convincimento della giurisprudenza circa la possibilità di considerare il complesso aziendale quale entità unitaria. Ai fini della disciplina del...
Cattiva manutenzione stradale e risarcimento del danno
Secondo la Corte, per le strade aperte al traffico, l’ente proprietario (o il concessionario) si trova in una situazione che lo pone in...
Notizie
La società di capitali è direttamente responsabile verso i soci per gli illeciti compiuti dagli amministratori
La società, per il principio dell’immedesimazione organica, risponde civilmente degli illeciti commessi dall’organo amministrativo nell’esercizio delle sue funzioni.
La sussistenza di vincoli reali sul bene promesso in vendita legittima la risoluzione del preliminare
L’esistenza di un vincolo reale, taciuto al momento della stipula del preliminare, si pone come circostanza idonea a legittimare la richiesta di risoluzione del preliminare per inadempimento.
Società di fatto e responsabilità delle persone coinvolte
Per poter considerare esistente una società di fatto, agli effetti della responsabilità delle persone agenti, non occorre necessariamente la prova del patto sociale, ma è sufficiente la dimostrazione di un comportamento,...
Pagamento in misura ridotta delle sanzioni pecuniarie al codice della strada
Per effetto dell’art. 20 c.5-bis della legge 09.08.2013 n. 98, a decorrere dal 21 agosto 2013, per le violazioni al codice della strada per le quali è prevista una sanzione amministrativa...
Novità in materia di filiazione
La legge 12 dicembre 2012, n. 219, entrata in vigore il primo gennaio 2013, ha apportato rilevanti modifiche alle norme vigenti in materia di filiazione. Il provvedimento in oggetto rappresenta un...
Al via la riforma del condominio
La legge 11 dicembre 2012 n. 220 recante «Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici», emanata all’esito di un parto lungo e travagliato, ha inciso significativamente sulla materia condominiale. La legge...
Le Sezioni Unite intervengono sulla cancellazione della società dal registro delle imprese
1) «Qualora all'estinzione della società, conseguente alla sua cancellazione dal registro delle imprese, non corrisponda il venir meno di ogni rapporto giuridico facente capo alla società estinta, si determina un fenomeno...
La Cassazione a Sezioni Unite si pronuncia sui diritti ereditari del coniuge superstite
Le Sezioni Unite, con sentenza n. 4847 del 27 febbraio 2013 (successioni - successione legittima - diritti del coniuge di abitazione e di uso - spettanza - cumulabilità alla quota dovutagli...
La servitù di parcheggio non si acquista per usucapione
Il parcheggio di autovetture costituisce manifestazione di un possesso a titolo di proprietà del suolo, non anche estrinsecazione di un potere di fatto riconducibile al contenuto di un diritto di servitù,...
Il minor valore dell’avviamento può giustificare la risoluzione del contratto di cessione d’azienda
In tema di cessione di azienda, l'avviamento non è un bene compreso nell'azienda - del quale quindi si possa ipotizzare un vizio ai sensi dell'art. 1490 cod. civ. in tema di...
Nelle società personali la carica di amministratore unico è incompatibile con la posizione di lavoratore subordinato
In materia di società a base personale (nella specie società in accomandita semplice), la carica di amministratore unico è incompatibile con la posizione di lavoratore subordinato della stessa, in quanto non...
Ammissibile l’azione revocatoria delle attribuzioni in sede di accordi di separazione tra coniugi
Le attribuzioni di beni mobili o immobili disposte, nell'ambito degli accordi di separazione personale, da un coniuge in favore dell'altro rispondono, di norma, ad un intento di sistemazione dei rapporti economici...